top of page

Ostetricia

Ci prendiamo cura di te e del tuo bimbo o bimba!

L’ostetrica è l’operatore sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante e dell’iscrizione all’albo, si occupa della salute e del benessere della donna, l’assiste e la consiglia in tutto il suo ciclo di vita, dalla nascita al post menopausa.

L’ostetrica può esercitare la professione a domicilio, nel territorio, negli ospedali, cliniche o strutture sanitarie pubbliche e private.

  • Segue in autonomia la gravidanza fisiologica, assiste la donna durante il travaglio, il parto, il puerperio e presta cura al neonato;

  • partecipa ad interventi di educazione sanitaria e sessuale nell’ambito della famiglia e della comunità;

  • favorisce una genitorialità sicura e consapevole;

  • si impegna nella tutela e nella sorveglianza della salute riproduttiva della donna e della coppia;

  • si occupa della prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale, nonché della prevenzione e dell’accertamento dei tumori della sfera genitale femminile.

Image by Jonathan Borba

ALCUNI DEI SERVIZI DI BENESSERE E SALUTE FEMMINILE

Pavimento Pelvico

Il pavimento pelvico è una parte che, nonostante la sua importanza, conosciamo molto poco. E’ il centro del corpo, sostiene, chiude, accoglie e può dare la vita.

Averne coscienza è già di per sé un allenamento; averne cura nel quotidiano è fondamentale per prevenire e/o trattare disturbi quali:

  • incontinenza urinaria/fecale/ai gas

  • difficoltà nel raggiungere l’orgasmo

  • prolassi

  • dolori durante i rapporti

  • diminuzione della sensibilità

  • secchezza vaginale

  • stitichezza

Le prima valutazione del pavimento pelvico è una visita che ha una durata di circa 2,5 ore. Questo tempo è necessario per fare una lunga e dettagliata anamnesi sul vostro stato di salute, le abitudini, gli stili di vita presenti e passati, che mi permettono di avere un’idea di come sta ed è stato il vostro pavimento pelvico; dopo di ché è prevista una visita che mi serve per ascoltare i singoli muscoli. La visita è interna ed esterna, in posizione supina ed in piedi; si svolgerà nel pieno rispetto del vostro sentire in quel momento.

Dopo la valutazione si può iniziare la riabilitazione.

La rieducazione del pavimento pelvico è un percorso che vi vede protagoniste. Ci vediamo una volta al mese circa, per imparare gli esercizi, che poi dovrete fare a casa. L’obbiettivo è si, lavorare sui sintomi, ma soprattutto rendervi autonome nel farlo!

Le sedute di riabilitazione posso avere una durata di 30 o 60 minuti, in base alle necessità (sono sufficienti 30 minuti per imparare gli esercizi)

Coppetta mestruale

Una consulenza di circa un’ora che ti permette di conoscere le coppette e scegliere la più adatta ai tuoi bisogni, anche in base alla salute del tuo pavimento pelvico, di sapere come si usa e come si igienizza.

(se si fa una valutazione del pavimento pelvico, si può scegliere la coppetta in quell’occasione, senza necessità di una consulenza specifica e di ulteriore tempo)

Equilibrio mestruale

Questa consulenza è utile in caso di sindrome premestruale, cicli irregolari, dolore mestruale, ecc.. Ha una durata di circa 1,5 ore durante le quali verrà  fatta un’anamnesi dettagliata e approfondita, in modo da individuare quali possano essere le cause, e quindi gli accertamenti necessari, dell’eventuale squilibrio ormonale. Una volta approfondito questi aspetti sarà più chiaro individuare l’eventuale professionista più adatto e accompagnarti nel percorso.

Alla prima consulenza seguirà un follow up di 30 minuti, già compreso nel costo.

bottom of page